Oggi, 18 Settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Bambù: una ricorrenza ideata dalla World Bamboo Organization per aumentare a livello globale la consapevolezza delle mille risorse di questa pianta straordinaria e sensibilizzare il pubblico sulle grandi sfide mondiali...
Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, protagonista della Milano Design Week con l’avanguardia e l’innovazione di alcuni dei suoi progetti di economia circolare che caratterizzano la visione sostenibile dell’azienda pubblica. Dalla bioenergia prodotta...
Il consumismo come fenomeno socio-economico
Il consumismo è considerabile come il carburante del sistema economico moderno. Ciascuno di noi tende a conservare risparmi per acquistare un bene che dovrà soddisfare un nostro bisogno. Se la globalizzazione e il consumismo sono...
Il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha proposto il pacchetto per combattere il cambiamento climatico e stimolare la transizione verde. Quando nel dicembre 2019 è stato annunciato lo European Green Deal si è annunciato anche l’obiettivo primario dell’UE...
Per sostenere lo sviluppo dell’economia circolare occorre puntare con forza sul riciclo meccanico della plastica. Non si possono condividere agevolazioni normative pro-riciclo chimico, che costituisce un’attività per il recupero dei rifiuti certamente non performante per l’ambiente. Si tratta infatti...
In Italia si attende l'entrata nella Costituzione del principio della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; ciò rafforzerebbe la produzione normativa, sia esistente sia successiva, che dovrebbe rifarsi al dettato costituzionale e obbligherebbe il legislatore a non poter più...
L’economia circolare per una crescita più sostenibileIl modello di economia lineare (take-make-use-dispose) che non prevede il recupero, il riciclo ed il riutilizzo dei rifiuti, è imperfetto dal momento che considera infinite le risorse naturali del nostro pianeta, ma, purtroppo,...
C’è un mercato sempre più aperto a prodotti puliti e buoni, ma soprattutto cresce la consapevolezza dei cittadini sui danni apportati all’ambiente e alla salute dai decenni d’industrializzazione selvaggia dell’agricoltura, un’attività che invece vive dell’equilibrio ambientale e naturale. Se...
Con l’integrazione della tutela di animali e ambiente in Costituzione si accende il dibattito politico sullo Sviluppo Sostenibile
Nei giorni scorsi è stato approvato in Commissione Affari istituzionali l’integrazione in Costituzione della tutela dell’ambiente e degli animali. Le modifiche costituzionali...
L’agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l’ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad ottenere una significativa riduzione degli sprechi, aumentano la sostenibilità di tutto il sistema. Oggi il...