Le microplastiche sono ovunque, negli oceani, nel sottosuolo, nella pioggia e persino nei tessuti umani. Una vera invasione che è stata documentata da un team di ricercatori che ha analizzato 47 campioni di tessuto umano con la spettrometria di...
I coralli assorbono gli inquinanti, in particolare alcuni idrocarburi che sono stati infatti trovati nello scheletro di una specie di corallo diffuso nel Mediterraneo. A rilevarlo, uno studio condotto in collaborazione tra l’Istituto per le risorse biologiche e le...
Avviato alle Isole Tremiti il progetto "BIOgeoMARE", che unisce biologia marina e geologia con l’obiettivo di studiare le grotte sommerse, un habitat unico nel panorama delle bio e geodiverisità per la varietà di specie rare ed uniche che contiene. Le...
“Troppo preziose per perderle”, è questo lo slogan scelto per l’edizione 2020 della Giornata Internazionale delle foreste promossa dall’Onu, che mette in luce l’indissolubile unione tra foreste e biodiversità. La Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e...
La tradizione culturale dei cebi barbuti, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare l’allarme uno studio condotto in collaborazione tra Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del...
Uno studio congiunto tra Consiglio nazionale delle ricerche, condotto dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli, e Università di Barcellona, basandosi sulla ricostruzione della temperatura della...
La superficie del Sole è costellata di innumerevoli eruzioni che ricordano dei falò, mai viste finora e rivelate dalle immagini inviate dalla sonda Solar Orbiter, gestita dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) in collaborazione con la Nasa. Lanciata il 10 febbraio,...
Il Monte Etna è il vulcano più grande dell’Europa geografica ed è tra i più attivi del mondo; localizzato in Sicilia orientale, raggiunge i 3320 m s.l.m. (nel 2019) ma l’altezza e la morfologia della parte sommitale è in...
Tempi importanti per gli amanti degli alberi. Dalle applicazioni di riforestazione che mirano a diventare il ‘Tinder degli alberi’, all'impegno di Trump ad aderire alla One Trillion Trees Initiative, quest'anno ha visto un vero e proprio boom negli sforzi...
Aumentare la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità, e ridurre l’utilizzo di navi cisterna: sono questi gli obiettivi del team di esperti ENEA, che ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità...

Scelto dalla Redazione