Quanto impattano le automobili sulle emissioni di gas serra?Molto, verrebbe da dire, a dare retta al dibattito pubblico e politico di questi mesi e non solo. E invece no.
Come già evidenziato in un mio precedente intervento (Il caro energia,...
“Agenda2030 mette al centro lo sviluppo sostenibile in ogni aspetto della società, dunque, pubblicare un manifesto sul “Sustainable Coding” significa prima di tutto focalizzare una delle tante dimensioni dello sviluppo. Oggi la creazione di valore passa dall’intersezione delle tecnologie digitali...
ENEA e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione...
Caro energia, se ne sente parlare moltissimo in queste settimane. Da recenti studi, ad esempio dall’ultimo rapporto del Centro Studi di Confindustria, si evince come la produzione industriale italiana sia in forte calo. Una delle cause principali è proprio...
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso...
Gli isolanti topologici sono caratterizzati da una conduzione elettrica nulla al loro interno, mentre ai loro bordi e superfici scorrono correnti con carattere metallico. Inoltre, in tali correnti, lo spin degli elettroni, ovvero la loro proprietà di ruotare su...
Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per massimizzare il recupero di materie prime da pannelli fotovoltaici a fine vita e creare una filiera industriale europea per produrne di nuovi in un’ottica di economia circolare. È l’obiettivo del progetto Ue PHOTORAMA, finanziato dal...
Partiamo dalle basi: l’idrogeno, che i chimici amano identificare con la lettera H, è l’elemento più diffuso nell’universo: quasi il 75% della materia è costituita da idrogeno. Può sembrare poetico, e forse lo è davvero, ma parafrasando Dante si...
Auto elettriche: una buzzword
Una delle attuali mode in tema di transizione energetica, una delle buzzword se vogliamo dirla così, è quella delle auto elettriche. Potrebbe essere un buon inizio, o solo un modo per nascondersi dietro ad un dito,...
L’ingegnere tedesco Karl Benz nel 1886 registrò, all’Ufficio Brevetti dell’Impero Germanico, Patent Motorwagen, rinominata dalla stampa “Velociped”: la prima automobile della storia con tre ruote e alimentata dalla ligroina (etere di petrolio), una sorta di “benzina leggera”. La strabiliante...