Un terremoto di magnitudo 7.9 è stato registrato in Turchia il 6 febbraio 2023 ed ha colpito una vasta area dell’Anatolia sud-orientale, ai confini con la Siria. Questo evento è stato replicato circa 9 ore dopo da un’altra scossa...
Il Bosco Pantano rappresenta l’ultimo lembo di foresta planiziale dell’Italia meridionale, “un fossile” scampato alle bonifiche selvagge e all’intensificazione agricola che hanno interessato il territorio lucano nel secolo scorso. Situato sulla sinistra idrografica del fiume Sinni, si estende su...
Il policentrismo è un tratto morfologico-funzionale dei sistemi territoriali mondiali. Le regioni policentriche si caratterizzano per il fatto di non avere un unico centro urbano essendo organizzate prevalentemente in più centri con dimensioni demografiche e socio-economiche simili. Lo sviluppo...
Quando si parla di cambiamento climatico, spesso si pensa agli eventi sempre più intensi e violenti che colpiscono frequentemente anche le regioni mediterranee, come trombe d’aria, bombe d’acqua ecc…; questo tipo di fenomeni, molto pericolosi per manufatti e persone,...
La crisi climatica in atto ci ricorda, ogni giorno, quanto sia vitale gestire sostenibilmente il consumo di energia e delle risorse in favore del risparmio. Per quanto possa essere un tema in grado di sensibilizzare più o meno tutti,...
Nelle aree urbane, l'espansione insediativa e le trasformazioni del paesaggio sono intimamente associate, coinvolgendo molteplici ambiti: ecologia, pianificazione territoriale, questioni economiche ed aspetti sociali. L'urbanizzazione contemporanea, specie nelle economie avanzate, si è progressivamente discostata dai tipici modelli di città...
Negli ultimi anni le aree mediterranee, sebbene considerate piuttosto resistenti agli eventi di siccità, sono state caratterizzate da sempre più frequenti ed importanti eventi siccitosi. In particolare, le foreste sono fra gli ecosistemi impattati in modo più significativo, soprattutto...
Non solo radiazione solare e temperatura. Nella tundra artica l’umidità del suolo, l’abbondanza ed il tipo di vegetazione controllano lo scambio di CO2 tra suolo, vegetazione e atmosfera. È la conclusione di uno studio realizzato da un team di...
L’energia geotermica rappresenta una possibile fonte di approvvigionamento energetico che sfrutta il calore interno del pianeta Terra e costituisce, in determinate condizioni geologiche, una valida alternativa ai combustibili fossili. In generale e soprattutto in Italia, quando si parla di...
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo...

Scelto dalla Redazione