Mentre la plastica continua a invadere il pianeta, sono sempre di più le aziende e gli scienziati che si danno da fare per trovare metodi efficaci per riciclare quella che è già stata immessa nell’ambiente. È il caso di...
L’elettrico è sempre più il futuro dell’automobile ma, prima che questa tecnologia possa affermarsi su grande scala, ci sono ancora dei piccoli nodi da sciogliere. Uno di questi è legato alla durata della batteria e ai tempi di ricarica,...
Generare energia pulita con maggiore efficienza e meno costi. È questo l’obiettivo di Vortex Bladeless, la start-up spagnola che ha brevettato Vortex Tacoma, una tecnologia innovativa nell’ambito delle energie rinnovabili. Si tratta di una particolare turbina in grado di...
In Sicilia potrebbe nascere il primo parco eolico galleggiante del Mediterraneo. L’impianto, chiamato 7Seas Med, dovrebbe sorgere al largo di Marsala ed essere composto da 25 pale galleggianti da 10 megawatt ciascuna posizionate a una distanza di circa 35...
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso...
L’agricoltura si trova ad affrontare importanti sfide a livello mondiale. In alcune regioni, la domanda di cibo e di mangimi è in rapida crescita, mentre in altre le condizioni produttive non sono soddisfacenti. In Germania e in altri paesi...
Si sente sempre più spesso parlare di prodotti ricondizionati o rigenerati a proposito di articoli di elettronica e informatica. Alcuni consumatori mostrano ancora dello scetticismo nei confronti di questi prodotti, considerati erroneamente poco affidabili. Tuttavia, gli apparecchi ricondizionati fanno...
Quanto impattano le automobili sulle emissioni di gas serra?Molto, verrebbe da dire, a dare retta al dibattito pubblico e politico di questi mesi e non solo. E invece no.
Come già evidenziato in un mio precedente intervento (Il caro energia,...
ENEA e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione...
“Agenda2030 mette al centro lo sviluppo sostenibile in ogni aspetto della società, dunque, pubblicare un manifesto sul “Sustainable Coding” significa prima di tutto focalizzare una delle tante dimensioni dello sviluppo. Oggi la creazione di valore passa dall’intersezione delle tecnologie digitali...