Must Read
Giornata Mondiale delle Api: come tutelare gli insetti impollinatori
Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai minacciati, un gruppo di giovani ricercatori, guidato dal prof. Andrea Di Giulio, e composto da...
Ritorna l’ecoturismo nella foresta amazzonica
La pandemia di Covid-19 ha segnato un periodo molto difficile per tutta l’economia mondiale, ma uno dei settori che ha subito più danni è senza dubbio quello del turismo....
Madre Terra è nelle nostre mani!
Da tempo immemorabile la Terra ci ha ospitati, nutriti, curati. Il Mito ci racconta il rapporto tra la Natura e la Divinità che governava i cicli di vita-morte-rinascita e...
Aule Natura in arrivo per la Giornata della Terra
Le Aule Natura sono aree verdi, in cui gli studenti potranno imparare e toccare con mano la biodiversità tipica dei loro territori, si aggiungono agli oltre 2.000 i metri quadri di...
In evidenza
Trending Now
Come fare la raccolta differenziata: cosa va nel secco indifferenziato
Fare una corretta raccolta differenziata è molto importante per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Riciclo è la parola chiave per molti oggetti che usiamo...
Raccolta differenziata: come smaltire correttamente gli abiti usati
Gli abiti usati sono una risorsa preziosa per questo è indispensabile smaltirli in modo corretto. Lo si può fare in molti modi, primo tra...
Raccolta differenziata: dove butto guanti monouso e mascherine?
L’emergenza coronavirus ha posto tutti noi di fronte a una nuova sfida circa la raccolta differenziata. L’esigenza di contenere il contagio e, quindi, di...
Raccolta differenziata: come smaltire pannolini, pannoloni e assorbenti
Pannolini, pannoloni e assorbenti igienici rientrano in una categoria di rifiuti a sé e come tali vanno smaltiti, ma non ovunque. A causa del...
Raccolta differenziata: come riciclare i metalli: acciaio e alluminio
Quando parliamo di raccolta differenziata non possiamo non parlare del riciclo dei metalli, un processo molto importante per la salvaguardia dell’ambiente e per l’economia....
Come fare la raccolta differenziata: codici e simboli del riciclo
Per fare una corretta raccolta differenziata è importante conoscere il materiale di cui sono composti gli oggetti. Alcuni sono facilmente identificabili e non abbiamo...
ULTIMI ARTICOLI
Il consumo di suolo a Roma dal dopoguerra ad oggi
Nelle aree urbane, l'espansione insediativa e le trasformazioni del paesaggio sono intimamente associate, coinvolgendo molteplici ambiti: ecologia, pianificazione territoriale, questioni economiche ed aspetti sociali. L'urbanizzazione contemporanea, specie nelle economie...
Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’usato fa bene al pianeta
La tutela dell’ambiente è un valore centrale per gli italiani che negli ultimi anni hanno adottato comportamenti sempre più sostenibili e consapevoli tra i quali spicca la compravendita dell’usato,...
Giornata Mondiale della Bicicletta: “La bici ridisegna il futuro”
In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta del 3 giugno (istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di...
Carbon footprint: cos’è, come si misura e perché è importante
La carbon footprint, letteralmente “impronta (di piede) di carbonio”, nota in italiano come impronta ecologica è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali delle attività di origine...
Giornata Mondiale delle Api: come tutelare gli insetti impollinatori
Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai minacciati, un gruppo di giovani ricercatori, guidato dal prof. Andrea Di Giulio, e composto da...
Ritorna l’ecoturismo nella foresta amazzonica
La pandemia di Covid-19 ha segnato un periodo molto difficile per tutta l’economia mondiale, ma uno dei settori che ha subito più danni è senza dubbio quello del turismo....