L’Italia consuma circa 500 milioni di tonnellate di risorse naturali all’anno, ne importa oltre 300 e al contempo genera più di 170 milioni di...
Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM2.5) più alto in Europa e Vicenza e Saronno sono rispettivamente al quarto...
Cosa succede ai pozzi petroliferi una volta esauriti? La risposta, afferma l’Università della California del Sud, è “ben poco”. I proprietari devono sigillarli in...
Slitta ancora di un anno il divieto di effettuare test sugli animali per alcool, tabacco e altre droghe d’abuso. Lo stop a tale pratica...
Si aspettava da 6 anni, non senza timori, la lista dei siti in cui sorgerà il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, quelli che nessuno...
Un fondo per il recupero degli animali selvatici e uno per la bonifica dei siti orfani. Gli ultimi due giorni non sono stati certo...
Quanti rifiuti produciamo come paese? E ogni cittadino? Come procede la raccolta differenziata? A queste domande risponde il “Rapporto rifiuti urbani” di Ispra. Per...
Le donne e i giovani sono più attenti ai temi della sostenibilità. È quanto emerge dal report “L’energia tra valori individuali e comunitari”, che...
L’Italia si conferma un paese che ricicla, come emerge nel Rapporto 2020 “L’Italia del riciclo” curato come ogni anno da FISE Unicircular e Fondazione...
Valorizzare i borghi della nostra Penisola sostenendo i piccoli produttori e le loro tradizioni agroalimentari: è questo l’obiettivo della partnership siglata dall’Associazione I Borghi...