Quando si parla di cambiamento climatico, spesso si pensa agli eventi sempre più intensi e violenti che colpiscono frequentemente anche le regioni mediterranee, come trombe d’aria, bombe d’acqua ecc…; questo tipo di fenomeni, molto pericolosi per manufatti e persone,...
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono...
Il cambiamento climatico è un fenomeno estremamente complesso che implica una vasta gamma di interazioni tra eventi climatici estremi sempre più frequenti e le componenti naturali che antropiche. Negli ultimi decenni gli eventi estremi hanno interessato porzioni sempre più...
Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione. È l’obiettivo di POREM, un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che...
Il Monte Etna è il vulcano più grande dell’Europa geografica ed è tra i più attivi del mondo; localizzato in Sicilia orientale, raggiunge i 3320 m s.l.m. (nel 2019) ma l’altezza e la morfologia della parte sommitale è in...
La figura del Dottore Forestale risale a circa tre secoli fa quando, nel 1713, Hanns Carl von Carlowitz, contabile forestale, pubblicò il volume “Silvicoltura economica” nel quale manifestò la necessità di riconoscere la personalità suddetta, mettendo in luce come...
Le foreste sono essenziali per il nostro ambiente, la nostra società e la nostra economia. Oltre a mitigare i cambiamenti climatici e i disastri naturali, le foreste sono anche ecosistemi cruciali per la diversità biologica. Tuttavia, questi ecosistemi svolgono...
La superficie del Sole è costellata di innumerevoli eruzioni che ricordano dei falò, mai viste finora e rivelate dalle immagini inviate dalla sonda Solar Orbiter, gestita dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) in collaborazione con la Nasa. Lanciata il 10 febbraio,...
Non esistono più le mezze stagioni. Lo diciamo da anni, ma la vera notizia è che entro il 2100 l’estate potrebbe arrivare a durare sei mesi a causa del riscaldamento globale. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato...
Si chiama ENEA-RegESM (Regional Earth System Model) ed è in grado di simulare le dinamiche atmosfera-oceano in relazione con i processi fisici e biologici che avvengono sulla superficie terrestre, come flussi di calore, assorbimento di CO2 da parte degli...