Quando si parla di cambiamento climatico, spesso si pensa agli eventi sempre più intensi e violenti che colpiscono frequentemente anche le regioni mediterranee, come trombe d’aria, bombe d’acqua ecc…; questo tipo di fenomeni, molto pericolosi per manufatti e persone,...
“Troppo preziose per perderle”, è questo lo slogan scelto per l’edizione 2020 della Giornata Internazionale delle foreste promossa dall’Onu, che mette in luce l’indissolubile unione tra foreste e biodiversità. La Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e...
Oltre 100 appuntamenti dal 23 al 28 novembre per lanciare la Notte europea dei ricercatori 2020 una settimana di iniziative per ri-scoprire la scienza grazie al Progetto NET, coi contributi di volti noti come Alessandro Gassmann, Mario Tozzi, Luca...
Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione. È l’obiettivo di POREM, un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che...
Le microplastiche sono ovunque, negli oceani, nel sottosuolo, nella pioggia e persino nei tessuti umani. Una vera invasione che è stata documentata da un team di ricercatori che ha analizzato 47 campioni di tessuto umano con la spettrometria di...
Per la prima volta, grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata nella costa est della Groenlandia, a Renland, è stata ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni. La scoperta è...
Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso più elevato del settore sud-orientale dell’Appennino, nonché il vulcano più orientale dell’intera provincia magmatica italiana....
La meccanica quantistica è rimasta un enigma per fisici e filosofi in tutto il mondo per più di un secolo. Il teletrasporto quantistico o il famoso entanglement, definito da Einstein ‘inquietante azione a distanza’, sono tra gli effetti anti-intuitivi...
Si pensava fossero estinte da molti decenni, ma non è così per 17 specie endemiche della flora europea, riabilitate grazie ad uno studio appena pubblicato. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università degli Studi Roma Tre, ha svolto un minuzioso...
La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla piantumazione di nuovi alberi. In modo particolare, potrebbe essere una generazione di piante a basso contenuto di clorofilla l’arma vincente per il contenimento della temperatura e del climate change. Lo sviluppo delle...

Scelto dalla Redazione