Aumentare la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità, e ridurre l’utilizzo di navi cisterna: sono questi gli obiettivi del team di esperti ENEA, che ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità...
Il pianeta rosso non smette di affascinare. Tante le missioni che cercano di scandagliare i segreti di Marte in cerca di tracce di vita del passato. Non ultime la missione della Nasa Mars2020, che è in viaggio in direzione...
La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla piantumazione di nuovi alberi. In modo particolare, potrebbe essere una generazione di piante a basso contenuto di clorofilla l’arma vincente per il contenimento della temperatura e del climate change. Lo sviluppo delle...
Comprendere le motivazioni del forte aumento delle temperature in Artide rispetto al resto del Pianeta, la cosiddetta “amplificazione artica”, indagandone i complessi meccanismi. È l’obiettivo dei progetti ECAPAC e SENTINEL, il primo coordinato da ENEA e il secondo dall’Istituto...
Il Bosco Pantano rappresenta l’ultimo lembo di foresta planiziale dell’Italia meridionale, “un fossile” scampato alle bonifiche selvagge e all’intensificazione agricola che hanno interessato il territorio lucano nel secolo scorso. Situato sulla sinistra idrografica del fiume Sinni, si estende su...
Lo scioglimento dei ghiacciai raggiunge livelli record, tanto da rendere sempre più reali gli scenari peggiori elaborati dagli scienziati negli ultimi decenni. Il ghiaccio sta scomparendo in tutto il Pianeta a ritmi vertiginosi, tanto che tra il 1994 e...
Non esistono più le mezze stagioni. Lo diciamo da anni, ma la vera notizia è che entro il 2100 l’estate potrebbe arrivare a durare sei mesi a causa del riscaldamento globale. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato...
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono...
La foresta amazzonica genera una parte della pioggia che cade nella sua stessa zona, poiché preleva acqua dal suolo e la traspira nell’aria circostante, e in questo modo si auto-sostiene. Uno studio dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima...
Avviato alle Isole Tremiti il progetto "BIOgeoMARE", che unisce biologia marina e geologia con l’obiettivo di studiare le grotte sommerse, un habitat unico nel panorama delle bio e geodiverisità per la varietà di specie rare ed uniche che contiene. Le...

Scelto dalla Redazione