L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e...
Le microplastiche sono ovunque, negli oceani, nel sottosuolo, nella pioggia e persino nei tessuti umani. Una vera invasione che è stata documentata da un...
Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso...
L’area del confine calabro-lucano rappresenta dal punto di vista geologico una zona chiave per la comprensione dei processi orogenetici occorsi in questo settore di...
Non esistono più le mezze stagioni. Lo diciamo da anni, ma la vera notizia è che entro il 2100 l’estate potrebbe arrivare a durare...
Avviato alle Isole Tremiti il progetto "BIOgeoMARE", che unisce biologia marina e geologia con l’obiettivo di studiare le grotte sommerse, un habitat unico nel...
In un mondo in via di riscaldamento le foreste stanno subendo crescenti rischi di mortalità causata da siccità legata ai cambiamenti climatici.
Negli ultimi due...
L’intelligenza artificiale verrà utilizzata per la prima volta in Antartide come strumento per contare e classificare i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione...
Nel 2020 gli oceani hanno raggiunto la temperatura media globale più alta mai registrata. È quanto evidenzia lo studio di un team internazionale di...
Il Bosco Pantano rappresenta l’ultimo lembo di foresta planiziale dell’Italia meridionale, “un fossile” scampato alle bonifiche selvagge e all’intensificazione agricola che hanno interessato il...