Un terremoto di magnitudo 7.9 è stato registrato in Turchia il 6 febbraio 2023 ed ha colpito una vasta area dell’Anatolia sud-orientale, ai confini con la Siria. Questo evento è stato replicato circa 9 ore dopo da un’altra scossa...
Tempi importanti per gli amanti degli alberi. Dalle applicazioni di riforestazione che mirano a diventare il ‘Tinder degli alberi’, all'impegno di Trump ad aderire alla One Trillion Trees Initiative, quest'anno ha visto un vero e proprio boom negli sforzi...
Il pianeta rosso non smette di affascinare. Tante le missioni che cercano di scandagliare i segreti di Marte in cerca di tracce di vita del passato. Non ultime la missione della Nasa Mars2020, che è in viaggio in direzione...
I progetti di citizen science possono essere una risposta efficace alle tendenze attuali: infatti, da una parte il mondo della ricerca scientifica si è aperto maggiormente alle tematiche relative all’ambiente e alla cittadinanza, ma trova diverse difficoltà, soprattutto nell’ottenere...
Il policentrismo è un tratto morfologico-funzionale dei sistemi territoriali mondiali. Le regioni policentriche si caratterizzano per il fatto di non avere un unico centro urbano essendo organizzate prevalentemente in più centri con dimensioni demografiche e socio-economiche simili. Lo sviluppo...
I coralli assorbono gli inquinanti, in particolare alcuni idrocarburi che sono stati infatti trovati nello scheletro di una specie di corallo diffuso nel Mediterraneo. A rilevarlo, uno studio condotto in collaborazione tra l’Istituto per le risorse biologiche e le...
I boschi vetusti costituiscono un patrimonio di inestimabile valore dal punto di vista ecologico ed ambientale, in quanto rappresentano la condizione più prossima alle foreste primordiali europee. Le caratteristiche che contraddistinguono una foresta vetusta sono tipiche degli stadi finali...
Le microplastiche sono ovunque, negli oceani, nel sottosuolo, nella pioggia e persino nei tessuti umani. Una vera invasione che è stata documentata da un team di ricercatori che ha analizzato 47 campioni di tessuto umano con la spettrometria di...
Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso più elevato del settore sud-orientale dell’Appennino, nonché il vulcano più orientale dell’intera provincia magmatica italiana....
Nelle aree urbane, l'espansione insediativa e le trasformazioni del paesaggio sono intimamente associate, coinvolgendo molteplici ambiti: ecologia, pianificazione territoriale, questioni economiche ed aspetti sociali. L'urbanizzazione contemporanea, specie nelle economie avanzate, si è progressivamente discostata dai tipici modelli di città...