Se è vero che l’invenzione della plastica è stata a dir poco rivoluzionaria per i grandi benefici che questo materiale ha apportato all’umanità in...
L’area del confine calabro-lucano rappresenta dal punto di vista geologico una zona chiave per la comprensione dei processi orogenetici occorsi in questo settore di...
La figura del Dottore Forestale risale a circa tre secoli fa quando, nel 1713, Hanns Carl von Carlowitz, contabile forestale, pubblicò il volume “Silvicoltura...
Uno studio congiunto tra Consiglio nazionale delle ricerche, condotto dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di...
La crisi climatica in atto ci ricorda, ogni giorno, quanto sia vitale gestire sostenibilmente il consumo di energia e delle risorse in favore del...
La tradizione culturale dei cebi barbuti, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare...
In un mondo in via di riscaldamento le foreste stanno subendo crescenti rischi di mortalità causata da siccità legata ai cambiamenti climatici. Negli ultimi due...
Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso...
Il Monte Etna è il vulcano più grande dell’Europa geografica ed è tra i più attivi del mondo; localizzato in Sicilia orientale, raggiunge i...
“Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi ‘benefici’, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli,...

Scelto dalla Redazione