Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso più elevato del settore sud-orientale dell’Appennino, nonché il vulcano più orientale dell’intera provincia magmatica italiana....
Aumentare la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità, e ridurre l’utilizzo di navi cisterna: sono questi gli obiettivi del team di esperti ENEA, che ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità...
Lo scioglimento dei ghiacciai raggiunge livelli record, tanto da rendere sempre più reali gli scenari peggiori elaborati dagli scienziati negli ultimi decenni. Il ghiaccio sta scomparendo in tutto il Pianeta a ritmi vertiginosi, tanto che tra il 1994 e...
Il decennio 2021-2030 è stato battezzato dalle Nazioni Unite come quello dedicato al ‘ripristino degli ecosistemi in ogni continente e ogni oceano’. Il risanamento degli ecosistemi danneggiati, infatti, potrebbe giocare un ruolo essenziale nella lotta alla povertà e al...
Le inondazioni rappresentano uno dei disastri naturali più comuni e più impattanti a livello mondiale. Nel corso del primo ventennio degli anni 2000, solo le inondazioni hanno causato danni economici pari a 651 miliardi di dollari e si prevede...
Uno studio congiunto tra Consiglio nazionale delle ricerche, condotto dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli, e Università di Barcellona, basandosi sulla ricostruzione della temperatura della...
L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e fisiologiche, influenza significativamente il funzionamento di questi ecosistemi, e condiziona la loro capacità di mitigazione...
La figura del Dottore Forestale risale a circa tre secoli fa quando, nel 1713, Hanns Carl von Carlowitz, contabile forestale, pubblicò il volume “Silvicoltura economica” nel quale manifestò la necessità di riconoscere la personalità suddetta, mettendo in luce come...
Gli animali fanno sempre più fatica ad accoppiarsi e riprodursi, spesso a causa dell’uomo e delle sua abitudini. Tra queste cause di disturbo all’amore animale il cambiamento climatico al primo posto, ma anche la deforestazione, l’inquinamento acustico, luminoso e...
Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4),...