Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso più elevato del settore sud-orientale dell’Appennino, nonché il vulcano più orientale dell’intera provincia magmatica italiana....
Aumentare la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità, e ridurre l’utilizzo di navi cisterna: sono questi gli obiettivi del team di esperti ENEA, che ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità...
Il cambiamento climatico è sempre più al centro dell’opinione pubblica così come gli eventi meteorologici causati dal riscaldamento globale, che frequentemente determinano ingenti danni economici, infrastrutturali e, spesso, perdita di vite umane. Di conseguenza i riflettori sono puntati sull’effetto...
“Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi ‘benefici’, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli, bonificare terreni contaminati e ridurre l’utilizzo di acqua, fertilizzanti e pesticidi. In occasione della Giornata...
“Troppo preziose per perderle”, è questo lo slogan scelto per l’edizione 2020 della Giornata Internazionale delle foreste promossa dall’Onu, che mette in luce l’indissolubile unione tra foreste e biodiversità. La Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e...
Tempi importanti per gli amanti degli alberi. Dalle applicazioni di riforestazione che mirano a diventare il ‘Tinder degli alberi’, all'impegno di Trump ad aderire alla One Trillion Trees Initiative, quest'anno ha visto un vero e proprio boom negli sforzi...
L’area del confine calabro-lucano rappresenta dal punto di vista geologico una zona chiave per la comprensione dei processi orogenetici occorsi in questo settore di Appennino e, più a grande scala, dei processi geodinamici dell’area mediterranea. Il Massiccio del Pollino...
La crisi climatica in atto ci ricorda, ogni giorno, quanto sia vitale gestire sostenibilmente il consumo di energia e delle risorse in favore del risparmio. Per quanto possa essere un tema in grado di sensibilizzare più o meno tutti,...
Il Monte Etna è il vulcano più grande dell’Europa geografica ed è tra i più attivi del mondo; localizzato in Sicilia orientale, raggiunge i 3320 m s.l.m. (nel 2019) ma l’altezza e la morfologia della parte sommitale è in...
Il Bosco Pantano rappresenta l’ultimo lembo di foresta planiziale dell’Italia meridionale, “un fossile” scampato alle bonifiche selvagge e all’intensificazione agricola che hanno interessato il territorio lucano nel secolo scorso. Situato sulla sinistra idrografica del fiume Sinni, si estende su...