Stati Generali dell’Economia, Wwf: costruire l’Italia della sostenibilità

Il WWF chiede al Governo di delineare una road map su 4 pilastri per la conversione ecologica dell’economia: decarbonizzazione; valorizzazione del capitale naturale del Paese; sostenibilità ambientale; innovazione verde

1004

Per rilanciare il Paese è necessario costruire l’Italia del ‘SI’, ovvero l’Italia della Sostenibilità (ambientale) e dell’Innovazione. È questa la richiesta del WWF in occasione degli Stati Generali dell’Economia voluti dal governo in un momento in cui l’Europa si appresta ad uno sforzo senza precedenti, mettendo in campo oltre a 1.100 miliardi di euro del budget della UE 2021-2027, a cui la Commissione Europea propone di aggiungere altri 750 miliardi di euro di nuovi fondi per il risanamento e il rilancio dell’Europa, di cui 172,7 dovrebbero essere destinati al nostro Paese.

Il WWF chiede al Governo di essere ambizioso, delineando nell’ambito degli Stati Generali obiettivi vincolanti e una road map su 4 pilastri per la conversione ecologica dell’economia: decarbonizzazione; valorizzazione del capitale naturale del Paese; sostenibilità ambientale; innovazione verde.

L’economia verde ha dimostrato di avere le migliori performance in Europa, anche durante la gravissima crisi economico-finanziaria globale del 2007 e del 2008. Nonostante le gravissime ripercussioni sui Paesi della UE, i dati Eurostat e le stime della Commissione Europea, evidenziano come dal 2000 al 2015 la crescita di posti di lavori verdi in Europa è stata 7 volte superiore a quella del resto dell’economia: grazie a questa performance oggi possiamo contare su 9 milioni di addetti nel settore dell’energia pulita, destinati a raddoppiare entro il 2030. Nel nostro Paese si calcola che siano 432 mila le imprese italiane che hanno investito nella green economy negli ultimi 5 anni con 3,1 milioni di addetti (nel 2018 +3,4% a fronte di un incremento dello 0,5%), il 13,4% degli occupati (X Rapporto Greenitaly 2019).

La crisi economica che segue quella sanitaria legata al COVID-19 chiede al nostro Paese un salto di qualità per un disegno complessivo e sistemico che individuai gli strumenti necessari alla sfida competitiva che deve affrontare l’Italia.

Dopo l’European Green Deal annunciato a dicembre del 2019 e che mette in campo 1.000 miliardi di euro nel dicembre 2019, la Commissione Europea in 6 mesi ha già presentato le sue proposte per la Climate Law, la Strategia industriale Europea, la Strategia Farm to Fork (filiera agroalimentare) e le Strategia sulla biodiversità. Mentre l’Europa ha tracciato una strada chiara nel nostro Paese ancora manca un disegno complessivo di ampio respiro.

«Rilanciare l’economia italiana nel segno della sostenibilità e dell’Europa è una sfida che riguarda tutti, per questo il WWF chiede non solo al governo ma anche al mondo delle aziende e a quello del lavoro di operare, insieme, individuando precisi obiettivi strategici capaci di conciliare, l’ambiente, il lavoro e benessere dei cittadini», dichiara presidente del WWF Italia Donatella Bianchi.

Gli Stati Generali dell’Economia sono una opportunità in cui definire, con un approccio sistemico e deciso, scelte programmatiche per il futuro dell’Italia, annunciate dal Governo per settembre, al momento della definizione dell’Aggiornamento al DEF e della nuova Legge di Bilancio 2021. Per il WWF devono mettere in campo i seguenti strumenti, che l’Associazione del Panda riassume in un Decalogo per l’Italia sostenibile da discutere proprio a partire dal confronto che parte domani:

  1. una legge quadro nazionale sul clima che in Italia manca, con obiettivi ambiziosi di taglio delle emissioni di CO2 e gas serra nel breve, medio e lungo termine e l’introduzione di un energy floor price, un prezzo minimo per i prodotti energetici come la benzina che in via transitoria porti poi alla definizione di una carbon tax;
  2. strumenti di sostegno per il rilancio del settore delle energie rinnovabili, anche attraverso procedure efficienti e in tempi certi per autorizzare gli impianti per le fonti rinnovabili, in un quadro di corretta programmazione del territorio, escludendo ogni corsia preferenziale per progetti inerenti ai combustibili fossili;
  3. una Politica industriale, che manca da decenni, ed una strategia per l’economia circolare. Una nuova Politica industriale nazionale 4.0 che – in coerenza con quanto chiesto nell’European Green Deal favorisca la decarbonizzazione e la modernizzazione dei settori produttivi energivori (dell’acciaio, della chimica e del cemento); la definizione di linee di interveto verso la giusta transizione per i settori produttivi resource intensive (tessile, costruzioni, elettronica e plastica). Una strategia per l’economia circolare che renda effettiva la responsabilità estesa del produttore (EPR) e introdurre il principio di responsabilità finanziaria per la gestione virtuosa dei materiali da riciclare, recuperare e riutilizzare;
  4. Un aumento significato della spesa pubblica in R&S, Ricerca per lo Sviluppo sostenibile, che in Italia deve essere significativamente incrementata raggiungendo la Germania – oggi lo Stato italiano destina a questo scopo solo lo 0,5% del PIL mentre la Germania si attesta all’0,82% – dedicando particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla decarbonizzazione dell’economia;
  5. un grande Piano Nazionale di Restoration, di ripristino e rinaturalizzazione di ecosistemi per valorizzare il capitale naturale blu e verde del Paese (non secondo a quello artistico, culturale ed archeologico), a cui destinare almeno il 10% dei Fondi europei assegnati all’Italia per il rilancio del Paesee dall’European Green Deal e misure economiche e fiscali con: garanzie dello Stato sul credito e il microcredito per i privati che operano sul patrimonio naturale,  crediti di imposta per chi promuove i green jobs in questo campo; l’estensione delle detrazioni fiscali dell’ecobonus per l’edilizia anche agli interventi a tutela della biodiversità;
  6. un Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che abbia come obiettivi la riduzione del 50% delle sostanze chimiche e del 40% di SAU (Superficie Agricola Utilizzabile) certificata di agricoltura biologica e un intervento sulle aliquote IVA, alzando dal 10 al 22% quella per i prodotti fitosaniari e dal 4% al 10% quella per i fertilizzanti chimici, nonché fissando un’aliquota IVA ribassata al 4% per i prodotti biologici;
  7. un grande Programma di investimento per la messa in sicurezza e all’ammodernamento del patrimonio infrastrutturale esistente (trasporto su ferro, logistica, strade) e procedere immediatamente alla realizzazione di un massiccio e diffuso piano di installazione di colonnine per la ricarica fast che favorisca, in particolare nelle città, la mobilità elettrica.
  8. il rafforzamento del Codice appalti vigente con norme che garantiscano trasparenza, lotta alla illegalità, rispetto delle regole europee sulla concorrenza e dotare finalmente il Paese di un Piano Nazionale della Mobilità, che aggiorni e superi il Piano generale dei Trasporti e della Logistica del 2001 che abbia come obiettivi la decarbonizzazione nel settore dei trasporti e il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e della mobilità dolce; 
  9. una politica coordinata di intervento sulle Aree metropolitane per dotare finalmente il Paese di reti di trasporto metropolitano e regionaleintegrate al servizio della città diffusa e puntare sulla mobilità leggera, in particolare ciclistica, nelle città oltre che sui progetti di City Logistics, Nel contempo riconoscere lo strumento di “bilancio zero” di consumo di suolo per realizzare città più verdi e nel campo della riqualificazione urbana rafforzare l’ecobonus per l’edilizia residenziale pubblica.
  10. 100 progetti integrati di rinaturazione lungo i nostri fiumi per ridurre il rischio idrogeologico  e nel contempo migliorare lo stato ecologico dei corsi d’acqua e la biodiversità, impiegando effettivamente a questo scopo il 20% dei fondi assegnati alle Regioni, in ottemperanza alla normativa vigente e revisione dei capitolati per l’affidamento lavori per la manutenzione idraulica, eliminando i meccanismi di compensazione previsti che consentono lo scomputo della risorsa legnosa e degli inerti scavati nei fiumi.

Il WWF auspica che il governo e le forze di maggioranza che lo sostengono sappiano affrontare la sfida lanciata negli scorsi giorni dal WWF che lo scorso 3 giugno ha lanciato Il Mondo che Verrà nasce ora – Scelte sostenibili al centro del rilancio del Paese che illustra 50 proposte innovative per il rilancio del Paese in 18 diversi campi di intervento.

Iscriviti alla newsletter