La tradizione culturale dei cebi barbuti, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare...
Grazie ai nuovi dati resi disponibili dalle ultime campagne satellitari è ora possibile osservare i cambiamenti nella copertura di neve e vegetazione associati al...
Oltre 100 appuntamenti dal 23 al 28 novembre per lanciare la Notte europea dei ricercatori 2020 una settimana di iniziative per ri-scoprire la scienza...
Quando si parla di cambiamento climatico, spesso si pensa agli eventi sempre più intensi e violenti che colpiscono frequentemente anche le regioni mediterranee, come...
Il policentrismo è un tratto morfologico-funzionale dei sistemi territoriali mondiali. Le regioni policentriche si caratterizzano per il fatto di non avere un unico centro...
Gli animali fanno sempre più fatica ad accoppiarsi e riprodursi, spesso a causa dell’uomo e delle sua abitudini. Tra queste cause di disturbo all’amore...
“Troppo preziose per perderle”, è questo lo slogan scelto per l’edizione 2020 della Giornata Internazionale delle foreste promossa dall’Onu, che mette in luce l’indissolubile...
Il decennio 2021-2030 è stato battezzato dalle Nazioni Unite come quello dedicato al ‘ripristino degli ecosistemi in ogni continente e ogni oceano’. Il risanamento...
La salute delle foreste è sempre più a rischio. Diverse sono le cause alla base del fenomeno: dagli eventi climatici estremi sempre più frequenti...
L’Oceano artico ha iniziato a riscaldarsi rapidamente all’inizio del XX secolo, decenni prima di quanto finora documentato dalle moderne misurazioni sperimentali. La notizia arriva...

Scelto dalla Redazione