La parola “resilienza” deriva dal latino “resilire”, cioè rimbalzare, saltare indietro. Originariamente si parlava di resilienza quasi esclusivamente in ambito ingegneristico come la capacità di un materiale di resistere agli urti senza rompersi. Oggi invece è un termine aggiunto al nostro...
Per la rubrica “Alberologia”, ho avuto il piacere di approfondire con il forestale Antonio De Bona il legame che unisce gli alberi, e la natura più in generale, ad una disciplina apparentemente un po’ ostica e, forse, il più...
L’arte è da sempre il riflesso della realtà. Gli artisti esprimono la quotidianità, con le loro opere, accentuandone particolari condizioni. I cambiamenti socio-culturali (e anche climatici, adesso) trovano riscontro nell’arte che ne raffigura gli aspetti salienti e maggiormente rappresentativi....
Continua la mia ricerca con il forestale e naturalista Antonio De Bona sull’affascinante e misterioso mondo degli alberi. Oggi vogliamo portarvi alla scoperta delle molteplici simbologie che da secoli pongono l’albero al centro delle culture e delle religioni più...
È un viaggio in camper con protagonisti Gianna, una "camperina" maliziosa, e con a bordo un equipaggio composto da Leone, cane coccolone, e Paolo Goglio, regista e autore della nuova serie televisiva itinerante, che verrà trasmesso da diversi network televisivi...
È online sul sito del Mite il bando del concorso “Screen in Green”, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione...
Sin dall’antichità gli alberi hanno acquisito un significato particolare per gli uomini, che li veneravano per la loro funzione di collegamento tra la dimensione terrena e quella ultraterrena, e li adoravano come vere e proprie divinità. Nei boschi l’uomo...
Anche i poeti si mobilitano per il clima. A Roma infatti, proprio mentre a Glasgow si tiene il vertice Onu sul riscaldamento globale (Cop26), torna il “Festival europeo di poesia ambientale”: la manifestazione organizzata dalla start-up culturale Saperenetwork che...
Siamo ormai – si spera - usciti dalla fase emergenziale della pandemia COVID-19 ed è cominciata quella che oserei definire una nuova “era”, quella della rivoluzione socio-culturale “verde”. Tutti i grandi avvenimenti nella storia dell’umanità provocano inevitabilmente dei cambiamenti...
Alla ricerca dei Cormac McCarthy d’Italia. Al via The Source, il concorso letterario che sceglierà i migliori racconti di genere climate fiction italiani. L’iniziativa, promossa da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in...