Il premio, la goccia di vetro di Murano realizzata dal maestro Simone Cenedese, contiene quest’anno la terra della casa natale di Rachel Carson, a...
Arriva anche a Roma Climate Talks, la serie dedicata al cambiamento climatico lanciata dal Ministero degli Esteri tedesco in tutto il mondo e che,...
Siamo ormai – si spera - usciti dalla fase emergenziale della pandemia COVID-19 ed è cominciata quella che oserei definire una nuova “era”, quella...
Se si percorre viale Sarca, a Milano, la strada che un tempo portava alla periferia delle grandi fabbriche, si vede la vecchia torre di...
In occasione della riapertura al pubblico del Museo Etnografico del Friuli, da venerdì 7 maggio e fino al 6 giugno, due mostre arricchiranno la...
Anche i poeti si mobilitano per il clima. A Roma infatti, proprio mentre a Glasgow si tiene il vertice Onu sul riscaldamento globale (Cop26),...
Al contrario di quanto si possa pensare, la vita degli alberi non è basata solo sull’individualismo e sulla competizione, ma anche sulla cooperazione e...
È online sul sito del Mite il bando del concorso “Screen in Green”, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del...
Sin dall’antichità gli alberi hanno acquisito un significato particolare per gli uomini, che li veneravano per la loro funzione di collegamento tra la dimensione...
La parola “resilienza” deriva dal latino “resilire”, cioè rimbalzare, saltare indietro. Originariamente si parlava di resilienza quasi esclusivamente in ambito ingegneristico come la capacità...