Al contrario di quanto si possa pensare, la vita degli alberi non è basata solo sull’individualismo e sulla competizione, ma anche sulla cooperazione e la solidarietà, come affermò anche lo scrittore ed accademico francese del Novecento Henry Bordeaux con...
Anche i poeti si mobilitano per il clima. A Roma infatti, proprio mentre a Glasgow si tiene il vertice Onu sul riscaldamento globale (Cop26), torna il “Festival europeo di poesia ambientale”: la manifestazione organizzata dalla start-up culturale Saperenetwork che...
Continua la mia ricerca con il forestale e naturalista Antonio De Bona sull’affascinante e misterioso mondo degli alberi. Oggi vogliamo portarvi alla scoperta delle molteplici simbologie che da secoli pongono l’albero al centro delle culture e delle religioni più...
In occasione della riapertura al pubblico del Museo Etnografico del Friuli, da venerdì 7 maggio e fino al 6 giugno, due mostre arricchiranno la proposta di questa importante istituzione culturale del Comune di Udine: Plastica d’autore. L’ingresso del Design...
REWILD è un progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change che, nel corso di un anno, racconterà una storia suddivisa in sei capitoli attraverso altrettante installazioni artistiche. Sei differenti temi su cui un artista o un...
La parola “resilienza” deriva dal latino “resilire”, cioè rimbalzare, saltare indietro. Originariamente si parlava di resilienza quasi esclusivamente in ambito ingegneristico come la capacità di un materiale di resistere agli urti senza rompersi. Oggi invece è un termine aggiunto al nostro...
Siamo ormai – si spera - usciti dalla fase emergenziale della pandemia COVID-19 ed è cominciata quella che oserei definire una nuova “era”, quella della rivoluzione socio-culturale “verde”. Tutti i grandi avvenimenti nella storia dell’umanità provocano inevitabilmente dei cambiamenti...
È stata inaugurata lo scorso 6 settembre, in occasione del decennale del Green Drop Award alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Green Week 2021, organizzata da Green Cross Italia con Sardegna Film Commission e il patrocinio del...
Al film “Notturno” di Gianfranco Rosi, in concorso alla 77a mostra del cinema di Venezia, è andato il “Green drop award” 2020 di Green Cross Italia, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dall’Enea. Ha ritirato il premio - la goccia...
Alla ricerca dei Cormac McCarthy d’Italia. Al via The Source, il concorso letterario che sceglierà i migliori racconti di genere climate fiction italiani. L’iniziativa, promossa da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in...

Scelto dalla Redazione