L’energia geotermica rappresenta una possibile fonte di approvvigionamento energetico che sfrutta il calore interno del pianeta Terra e costituisce, in determinate condizioni geologiche, una valida alternativa ai combustibili fossili. In generale e soprattutto in Italia, quando si parla di...
Uno studio congiunto tra Consiglio nazionale delle ricerche, condotto dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli, e Università di Barcellona, basandosi sulla ricostruzione della temperatura della...
I coralli assorbono gli inquinanti, in particolare alcuni idrocarburi che sono stati infatti trovati nello scheletro di una specie di corallo diffuso nel Mediterraneo. A rilevarlo, uno studio condotto in collaborazione tra l’Istituto per le risorse biologiche e le...
Nel bacino Mediterraneo continuano a bruciare migliaia di ettari di bosco. Tanto in Europa quanto in Italia numerosi sono stati i roghi che hanno determinato la diminuzione di un importante patrimonio forestale che ospita un’ampia varietà di specie vegetali,...
Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione. È l’obiettivo di POREM, un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che...
La superficie del Sole è costellata di innumerevoli eruzioni che ricordano dei falò, mai viste finora e rivelate dalle immagini inviate dalla sonda Solar Orbiter, gestita dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) in collaborazione con la Nasa. Lanciata il 10 febbraio,...
Il pianeta rosso non smette di affascinare. Tante le missioni che cercano di scandagliare i segreti di Marte in cerca di tracce di vita del passato. Non ultime la missione della Nasa Mars2020, che è in viaggio in direzione...
La tradizione culturale dei cebi barbuti, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare l’allarme uno studio condotto in collaborazione tra Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del...
La salute delle foreste è sempre più a rischio. Diverse sono le cause alla base del fenomeno: dagli eventi climatici estremi sempre più frequenti ed intensi alla cattiva gestione da parte dell’uomo. Negli ultimi decenni i fenomeni di deperimento...
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono...

Scelto dalla Redazione