Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4),...
In un mondo in via di riscaldamento le foreste stanno subendo crescenti rischi di mortalità causata da siccità legata ai cambiamenti climatici.
Negli ultimi due decenni vengono segnalati migliaia di casi di deperimento e mortalità di foreste in ogni parte...
L’area del confine calabro-lucano rappresenta dal punto di vista geologico una zona chiave per la comprensione dei processi orogenetici occorsi in questo settore di Appennino e, più a grande scala, dei processi geodinamici dell’area mediterranea. Il Massiccio del Pollino...
Due buchi neri, centinaia di milioni di volte più massicci del Sole, separati da una distanza soltanto mille volte più grande di quella che intercorre tra la Terra e la nostra stella, e legati in un’inesorabile danza di avvicinamento...
I boschi vetusti costituiscono un patrimonio di inestimabile valore dal punto di vista ecologico ed ambientale, in quanto rappresentano la condizione più prossima alle foreste primordiali europee. Le caratteristiche che contraddistinguono una foresta vetusta sono tipiche degli stadi finali...
Il passaggio a un’economia basata su fonti di energia rinnovabile richiede l’utilizzo di metodi elettrochimici per convertire l’energia elettrica in energia chimica e in materie prime. Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Berlino, del Politecnico di Zurigo, dell’Istituto...
Il cambiamento climatico è un fenomeno estremamente complesso che implica una vasta gamma di interazioni tra eventi climatici estremi sempre più frequenti e le componenti naturali che antropiche. Negli ultimi decenni gli eventi estremi hanno interessato porzioni sempre più...
Non esistono più le mezze stagioni. Lo diciamo da anni, ma la vera notizia è che entro il 2100 l’estate potrebbe arrivare a durare sei mesi a causa del riscaldamento globale. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato...
Quando si parla di cambiamento climatico, spesso si pensa agli eventi sempre più intensi e violenti che colpiscono frequentemente anche le regioni mediterranee, come trombe d’aria, bombe d’acqua ecc…; questo tipo di fenomeni, molto pericolosi per manufatti e persone,...
Da rifiuto a risorsa, da problema ad opportunità. Le ceneri vulcaniche dell’Etna, cadute copiosamente soprattutto sui paesi pedemontani nelle ultime settimane a seguito dei frequenti parossismi del vulcano potrebbero essere utilizzate per diverse applicazioni nei settori dell’ingegneria civile e...