“Nel nostro Paese circa una persona su due possiede un’autovettura, vale a dire 666 auto ogni 1000 abitanti, un dato che pone l’Italia al secondo posto in Europa per il più alto tasso di motorizzazione, dopo il Lussemburgo”, spiega...
Moda, sostenibilità, riciclo creativo: sono questi i pilastri del progetto Avanti Recycle Fashion di Serenella Novi, che prende materiali di scarto, li lavora e li trasforma in meravigliosi abiti, capaci di coniugare creatività e stile. Il progetto nasce dalle...
Una pista di atletica di 60 metri con tre corsie, ricavata dal riciclo di scarpe da ginnastica usate, tra cui ce n'è un paio speciale, appartenuto a Pietro Mennea, campione olimpico a Mosca nel 1980 e detentore...
Elettricità a chilometro zero grazie a cittadini, imprese ed enti pubblici che producono e si scambiano energia associandosi nella gestione di impianti produttivi e reti di distribuzione: in un concetto, comunità energetiche.
L’autoconsumo e l’energia condivisa sono i pilastri...
Inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. Sono alcune sfide al centro dell’Agenda strategica del progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e finanziato dall’Unione europea con 3 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon...
Lo scorso anno in Italia sono state trattate 463.953 tonnellate di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Il dato arriva dal Rapporto Gestione RAEE 2019, che sintetizza i risultati delle dichiarazioni annuali fatte dagli impianti di trattamento iscritti all’elenco...
È nato Mylo. No, non è un cucciolo di cane da coccolare, né un piccolo di qualche specie in via di estinzione venuto alla luce in qualche zoo. È un materiale vegetale, prodotto completamente dai funghi e molto simile...
Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile; emanare un atto di indirizzo ai ministri che espliciti la loro responsabilità per il conseguimento dell’Agenda 2030, come fatto dalla Presidente della Commissione europea; inserire nella Relazione illustrativa delle proposte di...
Ripristino, protezione e salvaguardia di 6 aree boschive italiane che soffrono di problematiche legate a calamità naturali, vegetazione infestante, incendi e dissesto idrogeologico.
Questo è il progetto “Boschi di Gran Cereale” che coinvolge un totale di 13 ettari di terreno...
Al quarto posto per sfruttamento di materie prime e acqua, al secondo per consumo di suolo e al quinto per emissioni: l’industria tessile si conferma tra le più inquinanti anche nel vecchio continente. È questo il quadro che emerge...