Si è sciolto l'iceberg più grande del mondo, noto con il nome di A68. La montagna di ghiaccio, diventata una star anche sui social media, in origine copriva un'area di quasi 6 mila km quadri, un'estensione di poco inferiore...
Le microplastiche sono particelle di dimensioni millimetriche che si formano dalla degradazione di materiale plastico e hanno un effetto sull’ambiente molto più devastante di quello che la loro grandezza ridotta farebbe pensare. Queste microplastiche preoccupano non poco gli scienziati...
La maggior parte dei ghiacciai delle Alpi sono in pericolo. Fino al 92% dei ghiacciai delle Alpi potrebbe sciogliersi entro la fine del secolo a causa dei cambiamenti climatici. Lo rivela uno studio dei ricercatori della della Aberystwyth University,...
Venezia è la città italiana più esposta all’inquinamento atmosferico
da navi da crociera. La città lagunare è al terzo posto assoluto della
classifica stilata da Transport & Environment che, nel suo rapporto, ha
esaminato 50 città portuali europee. Al primo posto in...
In occasione della riapertura al pubblico del Museo Etnografico del Friuli, da venerdì 7 maggio e fino al 6 giugno, due mostre arricchiranno la proposta di questa importante istituzione culturale del Comune di Udine: Plastica d’autore. L’ingresso del Design...
Irlanda sempre più verde: il governo ha annunciato che pianterà circa 22 milioni di alberi all’anno fino al 2040. L’obiettivo è arrivare, entro i prossimi 20 anni, ad almeno 440 milioni di nuove piantumazione sull’intero territorio nazionale per aiutare...
Il ghiacciaio Okjokull si è sciolto e non ne resta che una targa commemorativa posta sulla montagna che lo ospitava. È il triste scenario a cui assistiamo in Islanda: il paese ha detto definitivamente addio al ghiacciaio che per...
Tre milioni di nuovi alberi entro il 2030: è l’ambizioso progetto di Milano che si prepara alla svolta green e sogna di trasformare la città in una foresta urbana. Il progetto, denominato “ForestaMi”, è promosso dal Politecnico di Milano...
Quando si pensa a un edificio sostenibile, si pensa subito
ai vantaggi per l’ambiente. E, in effetti, la sostenibilità sta diventando un
parametro di valutazione essenziale anche nel settore edile, che ad oggi
rappresenta la prima fonte d’inquinamento del pianeta e anche...
Il 2019 verrà ricordato come l’anno degli incendi devastanti in Amazzonia, della grande mobilitazione della società civile contro il cambiamento climatico, e per una ragazzina svedese di 16 anni che l’ha innescata: Greta Thunberg. Per la prima volta gli...