Oggi, 16 ottobre, si celebra la Giornata mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. Il tema che caratterizza l’edizione di quest’anno è “La trasformazione dei sistemi agroalimentari ai fini di una produzione migliore,...
Le Aule Natura sono aree verdi, in cui gli studenti potranno imparare e toccare con mano la biodiversità tipica dei loro territori, si aggiungono agli oltre 2.000 i metri quadri di spazi verdi messi a disposizione di oltre 5.000 alunni delle 12 scuole Primarie e...
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22% e nei prossimi decenni è destinato a sciogliersi del tutto.
A rivelarlo,...
L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova diversi settori, non ultimo quello della raccolta dei rifiuti, non tanto per le utenze domestiche ma per i rifiuti speciali, che sono triplicati nelle ultime settimane.
“Le aziende attive nella gestione dei rifiuti...
Nella zona di Sacca di Colorno in provincia di Parma è stato avviato un progetto sperimentale contro l’inquinamento marino del fiume Po: la creazione e il posizionamento di apposite barriere lungo il fiume permette alla plastica di essere recuperata...
Decine di tonnellate di reti da pesca giacciono sui fondali del Mediterraneo, trasportate dalle correnti o abbandonate più o meno intenzionalmente dai pescatori in secoli di storia. Un problema molto serio perché queste reti, se lasciate in mare, continuano...
“Se le api
morissero, ci resterebbero solo 4 anni di vita” una predizione, mai confermata
scientificamente e attribuita ad Albert Einstein che, però, accende i
riflettori sul ruolo importantissimo svolto dalle api nel preservare la
biodiversità. Secondo quanto stimato dalla FAO - Organizzazione...
La superficie del Mare Artico coperta dal ghiaccio è ai minimi storici: attualmente, “solo” 3,82 milioni di chilometri quadrati del Mar glaciale artico sono coperti da una concentrazione di ghiacci superiore al 15%. A rivelarlo sono i dati diffusi...
Gli incendi stanno devastando l’Australia e ogni giorno che passa la situazione si fa sempre più tragica: nel Nuovo Galles del Sud sono bruciati più di 8,4 milioni di ettari, nei mesi di novembre e dicembre, solo nelle Blue...
Dal 1 gennaio 2021 non sarà più possibile esportare i rifiuti di plastica nei paesi più poveri del mondo. A stabilirlo è l’Unione Europea che lo scorso 22 dicembre ha varato le nuove regole sulla gestione dei rifiuti, che...